Definizioni di base
Sostanza:un elemento chimico e i suoi composti, allo stato naturale od ottenuti per mezzo di un procedimento di fabbricazione, compresi gli additivi necessari a mantenerne la stabilità e le impurità derivanti dal procedimento utilizzato, ma esclusi i solventi che possono essere separati senza compromettere la stabilità della sostanza o modificarne la composizione
Miscela:miscela o soluzione costituita da due o più sostanze in cui esse non reagiscono.
Lega: un materiale metallico, omogeneo su scala macroscopica, composto da due o più elementi combinati in modo tale da non poter essere facilmente separati con processi meccanici E’ CONSIDERATA UNA MISCELA PER IL CLP!
Classe di pericolo: la natura del pericolo fisico, per la salute o l’ambiente, es: solido infiammabile, cancerogeno
Categoria di pericolo: suddivisione di ogni singola classe, indicano diversi gradi di pericolosità in una stessa classe
Pittogramma: Una composizione grafica che può contenere un simbolo e altri elementi grafici atti a trasmettere una informazione specifica
Indicazione di pericolo: una frase assegnata alla classe e categoria di pericolo che descrive la natura dei pericoli del prodotto pericoloso (Frasi H)
Consiglio di prudenza: Una frase (e/o un pittogramma) che descrive le misure raccomandate che dovrebbero essere assunte per minimizzare o prevenire gli effetti avversi risultanti dall’esposizione ai prodotti pericolosi, utilizzo improprio o maneggiamento di un prodotto pericoloso (Frasi P)
Avvertenza Una parola usata per indicare il livello di severità e allertare il lettore del potenziale pericolo sull’etichetta.