Il tuo prodotto chimico si rovescia per la strada… Cosa devono fare per pulire e salvare persone e ambiente?

By | 6 Gennaio 2015

Misure in caso di rilascio accidentale

La presente sezione della scheda di dati di sicurezza raccomanda la risposta adeguata in caso di fuoriuscita, dispersione o rilascio, onde prevenire o minimizzare gli effetti avversi per le persone, i beni e l’ambiente. Va operata una distinzione tra la risposta da adottare in caso di grandi o piccole fuoriuscite, qualora il volume della fuoriuscita abbia un impatto significativo sul pericolo. Se le procedure per il contenimento ed il recupero prevedono pratiche diverse, questo va indicato nella scheda di dati di sicurezza.

Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza

Per chi non interviene direttamente

Devono essere fornite raccomandazioni connesse a fuoriuscite e rilasci accidentali della sostanza o della miscela quali:

  • indossare adeguati dispositivi di protezione (compresi i dispositivi di protezione individuale di cui alla sezione 8 della scheda dati di sicurezza) onde prevenire contaminazioni della pelle, degli occhi e degli indumenti personali;
  • rimuovere le fonti di accensione, predisporre un’adeguata ventilazione e controllare le polveri; e
  • procedure di emergenza quali la necessità di evacuare l’area di pericolo o di consultare un esperto.

Precauzioni ambientali

Devono essere fornite raccomandazioni sulle eventuali precauzioni ambientali da rispettare in relazione a fuoriuscite e rilascio accidentali della sostanza o miscela, quali tenerle lontane da scarichi, acque di superficie e acque sotterranee.

Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica

 

Devono essere fornite opportune raccomandazioni sulle modalità di contenimento di una fuoriuscita. Le adeguate tecniche di contenimento possono comprendere:

  • cunette di raccolta, copertura degli scarichi;
  • procedure di copertura isolante (capping).

 

Devono essere fornite opportune raccomandazioni sulle modalità di bonifica di una fuoriuscita. Le adeguate tecniche di bonifica possono comprendere:

  • tecniche di neutralizzazione;
  • tecniche di decontaminazione;
  • materiali assorbenti;
  • tecniche di pulizia;
  • tecniche di aspirazione;
  • attrezzature necessarie per il contenimento/per la bonifica (compreso l’impiego di strumenti e attrezzature antiscintilla, se del caso).

Devono essere inoltre fornite eventuali altre informazioni relative alle fuoriuscite e ai rilasci, comprese raccomandazioni su tecniche non idonee di contenimento o di bonifica, ad esempio indicazioni quali “non usare mai…”.

 

Riferimenti ad altre sezioni

Se opportuno, si rinvia alle sezioni 8 e 13.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *