Persona a contatto con il tuo prodotto chimico: Misure di primo soccorso

By | 6 Gennaio 2015

Misure di primo soccorso

La presente sezione della scheda di dati di sicurezza descrive le prime cure in modo comprensibile per una persona non formata, che deve essere in grado di eseguirle senza avvalersi di attrezzature sofisticate e senza disporre di un’ampia gamma di medicinali. Nelle istruzioni va specificato se è necessario consultare un medico, e con quale urgenza.

Descrizione delle misure di primo soccorso

Le istruzioni per il primo soccorso vanno suddivise secondo le pertinenti vie di esposizione. Per ogni via d’esposizione (inalatoria, cutanea, per contatto con gli occhi, per ingestione) va indicata la procedura da seguire.

Devono essere fornite raccomandazioni sui punti seguenti:

  • necessità di consultare immediatamente un medico e possibilità di effetti ritardati successivi all’esposizione;
  • opportunità di spostare l’individuo esposto dal luogo di esposizione all’aria aperta;
  • opportunità di togliere gli indumenti e le scarpe dell’individuo esposto e modalità di manipolazione dei medesimi; e
  • opportunità, per chi presta le prime cure, di indossare dispositivi di protezione individuale.

Principali sintomi ed effetti, sia acuti e che ritardati

Devono essere fornite informazioni sintetiche sui principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati dovuti all’esposizione.

Indicazione dell’eventuale necessità di consultare immediatamente un medico oppure di trattamenti speciali

Se del caso devono essere fornite informazioni su test clinici e monitoraggio medico per gli effetti ritardati, informazioni dettagliate specifiche sugli antidoti (se noti) e sulle controindicazioni.

 

Per alcune sostanze o miscele può essere importante sottolineare che devono essere messi a disposizione sul luogo di lavoro mezzi speciali per consentire un trattamento specifico ed immediato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *