Proprietà Fisico Chimiche del tuo prodotto chimico, le hai messe?

By | 6 Gennaio 2015

Proprietà fisiche e chimiche

Si identificano chiaramente le seguenti proprietà facendo riferimento, se del caso, ai metodi di prova impiegati e vanno indicate le idonee unità di misura e/o condizioni di riferimento. Se pertinente per l’interpretazione del valore numerico, va indicato anche il metodo di determinazione (ad esempio il metodo per determinare il punto di infiammabilità, metodo in vaso aperto/vaso chiuso).

  1. a) Aspetto:

si indicano lo stato fisico [solido (comprese informazioni idonee e disponibili sulla sicurezza relative alla granulometria e all’area della superficie specifica se non già specificato altrove nella scheda di dati di sicurezza), liquido, gassoso] nonché il colore della sostanza o della miscela all’atto della fornitura.

  1. b) Odore:

qualora sia percepibile, descriverlo succintamente.

  1. c) Soglia olfattiva.
  2. d) pH:

si indica il pH della sostanza o miscela all’atto della fornitura oppure in soluzione acquosa; in quest’ultimo caso si indica la concentrazione.

  1. e) Punto di fusione/punto di congelamento.
  2. f) Punto di ebollizione iniziale e intervallo di ebollizione.
  3. g) Punto di infiammabilità.
  4. h) Tasso di evaporazione.
  5. i) Infiammabilità (solidi, gas).
  6. j) Limiti superiore/inferiore di infiammabilità o di esplosività.
  7. k) Tensione di vapore.
  8. l) Densità di vapore.
  9. m) Densità relativa.
  10. n) La solubilità/le solubilità.
  11. o) Coefficiente di ripartizione: n-ottanolo/acqua.
  12. p) Temperatura di autoaccensione.
  13. q) Temperatura di decomposizione.
  14. r) Viscosità.
  15. s) Proprietà esplosive.
  16. t) Proprietà ossidanti.

Se è indicato che una determinata proprietà non si applica o se non sono disponibili informazioni su una determinata proprietà, se ne forniscono i motivi.

Per consentire l’adozione di corrette misure di controllo, si forniscono tutte le informazioni pertinenti sulla sostanza o miscela. Le informazioni della presente sezione devono essere coerenti con quelle fornite nella registrazione, quando questa è richiesta.

Per le miscele si indica chiaramente a quale sostanza della miscela si riferiscono i dati, a meno che non siano validi per l’intera miscela.

Altre informazioni

Se necessario vanno indicati altri parametri fisici e chimici quali la miscibilità, la liposolubilità (solvente — grasso da specificare), la conducibilità oppure il gruppo di gas. Vanno inoltre fornite informazioni sulla sicurezza adeguate e disponibili riguardanti il potenziale di ossido-riduzione, il potenziale di formazione di radicali e le proprietà fotocatalitiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *