Reach e CLP – i Regolamenti Europei sulla chimica come si collegano?

By | 13 Febbraio 2015

I LEGAMI TRA CLP E REACH

Reach: Disciplina tutte le sostanze pericolose e non pericolose. Prevede la registrazione, la valutazione di dossier o l’autorizzazione per l’immissione sul mercato. Vale per le sostanze prodotte o importate in misura >1 ton.

CLP:si applica a sostanze e miscele. Solo se pericolose. Prevede classificazione e etichettatura. Nessun limite di quantità per sua applicazione.

Il regolamento Clp e il regolamento REACh sono strettamente connessi tra loro, soprattutto in riferimento alle schede di sicurezza, all’inventario della sostanze classificate e, come visto, alla tempistica di attuazione.

Le schede di sicurezza non sono state riprese dal CLP in quanto già normate dal regolamento Reach.
In particolare il Reach ha sostituito le Direttive 91/155/CEE e Dir. 2001/58/CE su elaborazione SDS.
Le prescrizioni generali relative alle SDS sono contenute nell’art.31 del Reach.
I contenuti delle sezioni SDS sono illustrati nell’allegato II.
Le SDS dovranno consentire all’UTILIZZATORE (DU) il controllo degli “usi identificati” e delle misure di gestione del rischio che ne deriva.
Il regolamento CLP comporterà una rivisitazione delle SDS.
Con la nuova classificazione CLP andranno aggiornate le:

  1. sezioni 2 (identificazione dei pericoli) ,
  2. sezione 3 (composizione/informazione sui componenti),
  3. sezione 11 (informazioni tossicologiche)
  4. sezione 12 (informazione ecologiche)
  5. sezione 15(sezione sulla regolamentazione)
  6. sezione 16: altre informazioni

L’inventario delle sostanze chimiche pericolose, compreso inizialmente nel REACh,con l’entrata in vigore del Clp viene inserito in quest’ultimo; l’Agenzia europea delle sostanze chimiche (Echa) resta l’autorità competente incaricata della sua gestione. A livello nazionale l’autorità competente per l’applicazione del regolamento Clp dovrebbe essere il Ministero del Welfare, come già per il REACh;

REVISIONE E CONTROLO:SDS e CLP

  1. per ogni nuova sostanza, miscela che rientreranno in classi di pericolo per la prima volta dopo CLP andrà emessa una nuova scheda di sicurezza.
  2. Modifica di classificazione,controllando tutte le 16 voci , verificando la loro coerenza con nuova classe di pericolo.

Il nuovo Regolamento CLP potrà comportare nuove modalità di valutazione dei rischi connessi all’uso di Agenti Chimici pericolosi.
Esempio: Nuovo Riferimento diretto a classificazione degli agenti cancerogeni o mutageni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *